Salta al contenuto principale

Macchine per goffrare a freddo

Macchina per goffrare a freddo NOA60

La macchina NOA60 Nargesa modella il ferro a freddo per stampare in rilievo diversi disegni, su piatti, pieno o tubo quadro.

Vai al prodotto


Qual è la differenza tra incisione a freddo e a caldo?

La principale differenza tra l’incisione a freddo e quella a caldo risiede nel processo e nei costi associati. Le macchine per incisione a freddo consentono di realizzare disegni e rilievi in modo molto più semplice ed economico, poiché non richiedono l’uso del calore. Questo tipo di incisione, tuttavia, tende ad essere più superficiale a causa dell’assenza di temperature elevate che faciliterebbero una penetrazione maggiore nel materiale.

D’altra parte, l’incisione a caldo consente di ottenere rilievi più profondi e marcati, ma comporta un processo più costoso, poiché richiede il riscaldamento del materiale tramite un forno a propano o altri sistemi termici. Questo riscaldamento aumenta la complessità e il consumo energetico dell’operazione.

Un esempio di macchina per incisione a freddo è la Noa 60 di Nargesa, che consente di lavorare su piatti, tubi e profili metallici pieni senza necessità di applicare calore. Questa macchina offre una soluzione efficiente e redditizia per eseguire incisioni decorative o funzionali senza compromettere l’integrità del materiale né richiedere apparecchiature di riscaldamento aggiuntive.

Quali materiali si possono incidere con queste macchine?

Le macchine per incisione, in particolare quelle a freddo, sono progettate per lavorare principalmente con materiali metallici, in particolare materiali ferrosi. Tra i più comuni troviamo:

  • Ferro
  • Acciaio al carbonio
  • Alluminio
  • Ottone
  • Rame
  • Oro

Tra questi, i materiali più utilizzati a fini decorativi sono:

  1. Acciaio al carbonio (con resistenza inferiore a 45 kg/mm²): è il più comune per la sua resistenza e versatilità.
  2. Ottone, particolarmente richiesto nei paesi arabi, per la sua finitura dorata e l’estetica accattivante.
  3. Alluminio, sempre più popolare, soprattutto nelle zone costiere, grazie alla sua resistenza alla corrosione, leggerezza e facilità di lavorazione. Il suo utilizzo è aumentato per motivi di igiene e durata, poiché non si ossida nel tempo come altri metalli.

Queste caratteristiche rendono le macchine per incisione a freddo un’eccellente opzione per lavorare con una vasta gamma di metalli in progetti decorativi o industriali, senza necessità di applicare calore.

È possibile incidere loghi personalizzati o solo motivi fissi?

Sì, è possibile incidere loghi personalizzati, lettere, forme e motivi vari con le macchine per incisione del marchio Nargesa. Queste macchine utilizzano un sistema a rullo incisore, che consente di applicare disegni personalizzati su diversi tipi di materiali metallici.

L’unico aspetto tecnico da considerare è che, trattandosi di un rullo, il disegno è condizionato dal diametro dello stesso, che determina la lunghezza totale dell’incisione prima che si ripeta. Ad esempio, un rullo con un diametro di 100 mm ha uno sviluppo (lunghezza del disegno) di circa 314 mm. Ciò significa che ogni 314 mm, il motivo inciso si ripeterà sulla barra, tubo o piastra che si sta utilizzando.

Nella maggior parte dei casi, ciò non rappresenta una limitazione, poiché i disegni sono solitamente ripetitivi per natura, soprattutto nelle applicazioni decorative o ornamentali. Tuttavia, è importante considerare questo fattore durante la progettazione di loghi o elementi unici per assicurarsi che si adattino correttamente al formato del rullo.

Le macchine permettono cambi rapidi di rulli o stampi?

Sì, tutte le macchine per incisione Nargesa sono progettate per consentire il cambio rapido dei rulli, il che facilita una maggiore efficienza operativa. Il processo di sostituzione è molto semplice e solitamente non richiede più di 2 minuti.

In un contesto produttivo attuale, in cui il tempo dell’operatore ha un valore sempre maggiore, questo tipo di soluzione è fondamentale per migliorare la produttività. La rapidità nel cambio dei rulli consente di effettuare modifiche di disegno o personalizzazione dei pezzi senza interrompere il ritmo di lavoro, ottimizzando così i tempi di produzione e riducendo i costi operativi.

Che precisione offre l’incisione a freddo su profili metallici?

L’incisione a freddo su profili metallici con macchine Nargesa offre la massima precisione. Il processo è altamente affidabile, poiché la macchina riproduce con esattezza il disegno inciso sul rullo, garantendo che ogni ripetizione sia identica alla precedente.

Qualsiasi variazione nel risultato finale non dipende dal disegno in sé, ma dalla profondità dell’incisione, che può essere regolata secondo la preferenza dell’operatore. Per quanto riguarda il disegno, non vi sono deviazioni: esso rimane costante per tutta la durata del processo.

Inoltre, queste macchine hanno dimostrato grande durata e prestazioni. Secondo l’esperienza di clienti che le utilizzano per più di 8 ore al giorno, i rulli iniziano a mostrare segni di usura solo dopo 7 o 8 anni di utilizzo continuo, il che equivale a migliaia di chilometri di piastre o tubi incisi.

Questa combinazione di precisione, ripetibilità e durata rende l’incisione a freddo con rullo una soluzione altamente efficiente e affidabile per lavori su larga scala.

Quali sono gli usi di questo tipo di incisione nella carpenteria metallica o nella ferramenta?

L’incisione a freddo con rullo ha molteplici applicazioni nell’ambito della carpenteria metallica e della ferramenta, sia a livello decorativo che funzionale. Alcuni dei principali utilizzi sono:

  • Decorazione di inferriate, ringhiere e cancelli: consente di applicare motivi ornamentali o loghi in modo ripetitivo e preciso, migliorando la finitura estetica degli elementi metallici.
  • Personalizzazione di strutture metalliche: è possibile incidere loghi, lettere o simboli personalizzati su profili, tubi o piastre, molto apprezzati nei progetti su misura o d’autore.
  • Realizzazione di arredamenti metallici decorativi: come tavoli, sedie, scaffali o porte metalliche con dettagli incisi che apportano distinzione e stile.
  • Produzione di pezzi in serie: ideale per produttori che necessitano di ripetere un disegno in modo continuo e uniforme su grandi quantità.
  • Identificazione o marcatura di pezzi: utile per includere marchi, codici o testi tecnici senza bisogno di etichette o processi successivi.

Grazie alla sua precisione, ai bassi costi operativi e alla facilità d’uso, questo tipo di incisione è diventato uno strumento molto apprezzato da fabbri, carpentieri metallici e produttori di strutture decorative.

È compatibile con la produzione in serie?

Sì, questo tipo di incisione a freddo è pienamente compatibile con la produzione in serie. Infatti, le macchine per incisione a rullo di Nargesa sono progettate per operare in modo continuo, ripetendo lo stesso motivo con altissima precisione e uniformità su grandi quantità di materiale.

Grazie alla rapidità nel cambio dei rulli, alla bassa manutenzione e alla resistenza all’usura dei componenti, queste macchine consentono di lavorare per turni prolungati senza perdita di qualità nell’incisione. Questo le rende ideali per le linee di produzione in cui è necessario incidere migliaia di metri di tubi, piastre o profili con lo stesso disegno o logo. Inoltre, non richiedendo calore, il processo è più efficiente dal punto di vista energetico e più sicuro, riducendo i costi operativi e facilitando l’integrazione in ambienti industriali.

In sintesi, è una soluzione perfettamente adatta alla produzione in serie, sia per grandi volumi che per lotti medi di produzione.

Quale manutenzione richiedono i rulli incisori?

I rulli incisori utilizzati nelle macchine per incisione a freddo richiedono una manutenzione minima, il che li rende una scelta molto pratica e redditizia a lungo termine.

Questi rulli sono realizzati in materiali ad alta resistenza, progettati per sopportare lunghe giornate di lavoro senza perdere precisione o qualità nell’incisione. Secondo l’esperienza di utenti che operano le macchine per più di 8 ore al giorno, il rullo inizia a mostrare segni di usura solo dopo 7 o 8 anni di utilizzo intensivo, equivalenti a migliaia di chilometri di materiale inciso.

Per garantirne la durata, si raccomanda di:

  • Pulire regolarmente il rullo per evitare l’accumulo di residui metallici o polvere.
  • Lubrificare le parti mobili secondo le indicazioni del produttore della macchina.
  • Controllare la regolazione e la pressione con cui il rullo incide, per evitare usura inutile.
  • Conservare adeguatamente il rullo quando non viene utilizzato, proteggendolo da urti o umidità.

Con queste cure di base, il rullo può offrire prestazioni ottimali per molti anni, mantenendo la qualità dell’incisione senza necessità di sostituzioni frequenti.

È possibile incidere superfici zincate o trattate?

Sì, è possibile incidere piastre, tubi o profili zincati mediante il sistema di incisione a freddo con rullo. Tuttavia, non si tratta di una procedura efficiente né consigliata nella maggior parte dei casi. Questo perché il passaggio del rullo trascina o rimuove lo strato di zincatura, lasciando esposto il materiale di base. Di conseguenza, è necessario zincare nuovamente il pezzo dopo l’incisione, il che aumenta notevolmente i costi e i tempi del processo.

Per quanto riguarda i materiali trattati termicamente o con elevata durezza (superiore a 65 kg/mm²), anch’essi non sono adatti all’incisione a freddo con rullo. A causa della loro durezza, l’incisione non raggiunge una profondità visibile e il rullo subisce un’usura accelerata, riducendo considerevolmente la sua vita utile.

In questi casi, specialmente quando è necessario incidere superfici trattate, indurite o già zincate, è più opportuno utilizzare tecnologie come l’incisione laser, che consente di marcare senza contatto, con alta precisione e senza alterare i rivestimenti superficiali.


Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra a far parte della community Nargesa e ricevi tutte le informazioni sul settore, video dimostrativi, promozioni sui macchinari...



Clienti

Alcuni dei nostri clienti