Salta al contenuto principale

Presses per Forgiatura a Caldo

Presse per Forgiatura a Caldo PV21

Nuova generazione di presse per la forgiatura a caldo PV21, più facili da usare, più precise, più silenziose, più sicure e con molte altre caratteristiche.

Vai al prodotto


Nuova generazione di presse per stampaggio a caldo PV21, più facile da usare, più precisa, più silenziosa, più sicura e con molte altre funzionalità.

Domande frequenti sulle presse idrauliche per la forgiatura a caldo NARGESA:

Qual è la differenza tra una pressa idraulica per forgiatura e un maglio?

Le principali differenze sono la velocità e la forza d’impatto. Le presse per forgiatura Nargesa sono sempre più richieste per un motivo che va oltre la produttività e la potenza: il rumore. Il rumore generato da una pressa idraulica è praticamente nullo, il che ne rende l’installazione molto più adatta ad aziende moderne o situate vicino a zone abitate.

Quali materiali possono essere lavorati con le presse idrauliche per forgiatura Nargesa?

Si possono lavorare tutti i tipi di materiali ferrosi: ottone, bronzo, oro, argento, ecc. I più comuni sono il ferro o l’acciaio, in diverse classificazioni. E praticamente l’unico modo per lavorarli è a caldo, tramite forgia a carbone, induzione o forno a gas, quest’ultimo sempre più comune per comodità, risparmio ed efficienza.

Come si regolano la pressione e la velocità nelle presse idrauliche per forgiatura Nargesa?

La pressa per forgiatura PV21 Nargesa ha una potenza di 21 tonnellate, più che sufficiente per lavorare l’acciaio a caldo. Non è necessario regolare la pressione, poiché è dotata di sensori induttivi che controllano la corsa finale, facilitando al massimo il lavoro. Il problema di altre presse è che non hanno questi fine corsa e devono integrare regolatori di pressione o altri sistemi molto meno efficienti. La velocità di lavoro è costante: una per la discesa e una per la risalita del pistone.

Che tipo di utensili e matrici sono compatibili con queste presse?

La pressa PV21, grazie al suo sistema di aggancio rapido e ai supporti già forniti con la macchina, permette al cliente stesso di realizzare facilmente qualsiasi matrice, poiché i fabbri sono abituati a costruire i propri utensili speciali per lavori specifici. Nargesa dispone inoltre di un ampio catalogo di matrici standard e opzionali su richiesta.

Che tipo di manutenzione richiedono le presse idrauliche per forgiatura?

La manutenzione è minima: basta mantenere pulite e lubrificate le colonne una volta alla settimana. Il resto della macchina non richiede alcuna manutenzione.

Quali vantaggi offrono le presse idrauliche Nargesa rispetto ad altri sistemi di forgiatura?

I principali vantaggi sono due: il rumore e la potenza. A differenza di altre macchine da forgiatura come il maglio, la pressa è quasi silenziosa, non superando i 65 decibel. Ciò la rende molto più consigliabile sia per l’operatore che per i colleghi o i vicini. Il secondo vantaggio è la potenza, che non si misura in kg ma in tonnellate. Il modello Nargesa PV21 esercita 21 tonnellate su un pezzo di ferro incandescente, con un’efficienza molto alta e quindi con una produttività elevata.

Le presse idrauliche Nargesa possono essere integrate in linee di produzione automatizzate?

Su richiesta, questo tipo di presse può essere integrato in linee di produzione, con robot collaborativi o di altro tipo. È sufficiente la supervisione di un ingegnere Nargesa.


Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra a far parte della community Nargesa e ricevi tutte le informazioni sul settore, video dimostrativi, promozioni sui macchinari...



Clienti

Alcuni dei nostri clienti