Salta al contenuto principale

Forni di forgiatura / Forni di propano

Forno di Forgiatura H3

NUOVO Forno per al Forgiatura Artistica H3 Nargesa, + EFFICIENTE + SICURO y 100% RISPETTOSO DELL’AMBIENTE. Il forno è dotato di tre bruciatori per riscaldare il ferro e poter lavorarlo: modellare, piegare, forare, saldare, temprare, forgiare, fabbricare ferri di cavallo...

Vai al prodotto

Forno di Forgiatura H2

NUOVO Forno per al Forgiatura Artistica H2 Nargesa, + EFFICIENTE + SICURO y 100% RISPETTOSO DELL’AMBIENTE. Il forno è dotato di due bruciatori per riscaldare il ferro e poter lavorarlo: modellare, piegare, forare, saldare, temprare, forgiare, fabbricare ferri di cavallo...

Vai al prodotto

Forno di Forgiatura H1

NUOVO Forno per al Forgiatura Artistica H1 Nargesa, + EFFICIENTE + SICURO y 100% RISPETTOSO DELL’AMBIENTE. Il forno è dotato di un bruciatore per riscaldare il ferro e poter lavorarlo: modellare, piegare, forare, saldare, temprare, forgiare, fabbricare ferri di cavallo...

Vai al prodotto


I NUOVI Forni di forgiatura Nargesa H1, H2 e H3 sono stati progettati per riscaldare il ferro. PIÙ SICURI, PIÙ EFFICIENTI e 100% RISPETTOSI DELL’AMBIENTE.

Le forge a propano Nargesa sono utilizzate nelle officine di forgiatura ornamentale per riscaldare il ferro fino a renderlo malleabile, così da poterlo modellare nella forma desiderata: lavorare le estremità delle barre, fabbricare ferri di cavallo, coltelli, spade, asce, ogni tipo di pezzo di forgiatura artistica, sculture in ferro, decorazioni in ferro battuto, mobili da giardino in ferro, sedie in ferro battuto, tavoli in ferro forgiato, ecc. Rappresentano un’ottima alternativa alla forgia tradizionale: molto più puliti, veloci ed efficienti.

Domande frequenti sui Forni di Forgiatura Nargesa

I forni di forgiatura possono essere usati per saldare?

La saldatura a caldo veniva già utilizzata nel Medioevo, se non prima. Consiste nel riscaldare il materiale a una temperatura determinata, a seconda del tipo di metallo da saldare. Le due parti da unire vengono riscaldate e poi martellate fino a ottenere la fusione. Questo tipo di saldatura è spesso più resistente rispetto alla saldatura con materiale d’apporto. È fondamentale assicurarsi che le superfici siano pulite e che la temperatura del forno o della forgia non superi i 1300 °C, altrimenti il ferro inizia a scintillare e può fondersi. Con i forni di forgiatura Nargesa H1, H2 e H3 si raggiunge la temperatura ideale per eseguire la saldatura a caldo.

Qual è il forno migliore per forgiatura di coltelli?

Tutti i forni Nargesa (H1, H2 e H3) sono perfetti per l’industria della coltelleria, in quanto dotati di aperture laterali che permettono di riscaldare materiali più lunghi del normale, garantendo così un riscaldamento uniforme di coltelli o spade. Un altro vantaggio dei nostri forni è che, se devi riscaldare pezzi più piccoli, puoi chiudere le aperture laterali per conservare il calore all’interno della camera e risparmiare gas. La scelta del modello dipende dalla dimensione dei pezzi da realizzare.

Qual è la temperatura massima che possono raggiungere?

I forni Nargesa raggiungono una temperatura massima di 1300 °C, sufficiente a soddisfare quasi tutte le esigenze di un fabbro. Oltre questa temperatura, il ferro comincia a scintillare e c’è il rischio che il pezzo si rovini o si fonda parzialmente. Il rivestimento in vermiculite, un materiale 100% naturale con una conduttività termica molto bassa, consente di raggiungere temperature elevate senza consumare troppo gas, proteggendo al tempo stesso l’esterno del forno, poiché non lascia passare il calore come altri materiali. E cosa molto importante: non è tossico per la salute, a differenza della fibra ceramica.

Che tipo di gas viene utilizzato?

Attualmente consigliamo l’utilizzo del gas propano, in quanto presenta numerosi vantaggi rispetto ad altri gas, come il gas naturale o il butano. Tra i principali benefici:

  • Alto potere calorifico, superiore a quello del butano
  • Maggiore temperatura, ideale per i processi di forgiatura
  • Facilità di trasporto, non richiede un collegamento fisso come il gas naturale
  • Accensione più semplice e fiamma più stabile e uniforme
  • Combustione più pulita, con meno fuliggine e residui rispetto a carbone o cherosene

Purtroppo, oggi è sempre più difficile trovare carbone di buona qualità per la forgia. Inoltre, se ci troviamo in una zona centrale o urbana, il carbone può causare problemi a causa delle particelle che escono dalla canna fumaria. Il forno è molto più rapido della forgia tradizionale: se dobbiamo riscaldare solo qualche pezzo, mentre la forgia si scalda, con il forno avremmo già finito. Un altro vantaggio del forno è che non bisogna preoccuparsi di superare la temperatura e danneggiare i pezzi. I vantaggi del forno rispetto alla forgia sono davvero numerosi.


Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra a far parte della community Nargesa e ricevi tutte le informazioni sul settore, video dimostrativi, promozioni sui macchinari...



Clienti

Alcuni dei nostri clienti