Piegatrici Nargesa di ultima generazione, realizzate con acciaio saldato e stabilizzato che permette di resistere a grandi sforzi senza alcun tipo di deformazione. Lunghezze di piegatura: da 1500 mm a 3100 mm. Tonnellaggio: 40 e 160 tonnellate.
Tra gli elementi che rendono le nuove piegatrici idrauliche Nargesa CNC le macchine più adatte per il settore industriale della piegatura lamiera, si deve citare il controllo elettronico adattativo della pressione che garantisce la potenza richiesta per ogni operazione, il compensatore elettronico della flessione del telaio che aumenta al massimo la precisione di piegatura con diverse lunghezze di lamiera, l’encoder ottico a risoluzione micrometrica che rende possibile il perfetto posizionamento dell’asse verticale di piegatura, il sofisticato sistema di compensazione elettronica della temperatura dell’olio idraulico, parametrizzabile via software, che offre la massima ripetitività di piegatura con diverse temperature di lavoro, il sistema idraulico autocontrollato di sicurezza, centralizzato in una sola unità, che offre informazioni manometriche della pressione in ogni momento, e indicazione ottica dello stato di valvole e sensori, e trasmette il movimento all’asse di piegatura verticale garantendo una precisione di 0,01 mm, un fermo posteriore motorizzato con servomotori e guide a ricircolo di sfere di massima precisione che riduce l’errore di posizionamento degli assi X e R a valori inferiori a 0,05 mm, e che offre regolazione manuale dell’asse Z, e una connettività 2.0 che permette la perfetta integrazione delle macchine alla rete LAN tramite una connessione Ethernet 10/100 Mbit, per il controllo, la gestione, la diagnostica e l’aggiornamento remoto delle stesse. Una gamma completa di dettagli assolutamente studiati e diretti a ottenere le prestazioni massime con elementi tecnologici di qualità impeccabile che facilitano in ogni momento il lavoro dell’operatore.
Domande frequenti sulle Piegatrici Idrauliche NARGESA:
Quali caratteristiche avanzate incorporano le piegatrici idrauliche sincronizzate CNC Nargesa per migliorare la precisione e l’efficienza nella piegatura?
Le piegatrici idrauliche sincronizzate CNC Nargesa incorporano servomotori sugli assi X e R per la migliore precisione ed efficienza nella piegatura. Sull’asse Y è presente un sistema automatico sincronizzato per il posizionamento, con precisione centesimale (0,01 mm). Nel momento di effettuare un investimento in una macchina di queste caratteristiche è importante distinguere tra piegatrici CNC sincronizzate, molto più precise, e piegatrici CNC convenzionali, con barra di torsione. Questa è una tecnologia degli anni ’60 in cui il meccanismo del fermo è meccanico e meno preciso.
Quali opzioni di controllo numerico (CNC) offrono le piegatrici Nargesa e come facilitano la programmazione di piegature complesse?
I grafici permettono di ottimizzare e simulare il pezzo in modo automatico. La macchina genera il programma in modo automatico senza necessità di calcoli perché calcola lo sviluppo da tagliare e l’ordine delle piegature. Si sa sempre con certezza se si può o meno realizzare il pezzo e in quale ordine dobbiamo eseguire le piegature. L’asse R permette di cambiare l’altezza della matrice senza necessità di regolazioni. Si posiziona sempre nel posto corretto e permette di appoggiare la lamiera sopra i fermi in modo dinamico. Ciò consente di realizzare pezzi con una profondità grande e generare un fermo preciso.
Come si gestisce la connettività e la manutenzione preventiva nelle piegatrici idrauliche Nargesa?
Le piegatrici idrauliche Nargesa incorporano connettività LAN tramite Ethernet 10/100 Mbit. Incorporano anche porte USB per aggiornamenti, backup o per la gestione quotidiana dei programmi. Il simulatore per PC con lo stesso ambiente permette di simulare i pezzi al computer e poi importare i programmi nella piegatrice reale tramite FTP o USB per la produzione. La connessione Ethernet permette di collegarsi in remoto e fare qualsiasi regolazione necessaria, a distanza, sulle piegatrici idrauliche Nargesa. La tecnologia 4.0 permette, sempre che il cliente dia il suo consenso, anche di lavorare con la macchina a migliaia di chilometri di distanza.
Quali sistemi di sicurezza incorporano le piegatrici Nargesa per garantire un’operazione sicura in ambienti industriali?
Le piegatrici Nargesa incorporano tutte le misure di sicurezza necessarie richieste dalla normativa. Incorporano, inoltre, un laser ad alta frequenza immune a fonti esterne di luce per proteggerci da intrappolamenti e un pedale mantenuto per una sicurezza totale. Oltre alla ridondanza idraulica. È importante sapere che nessuna di queste sicurezze impedisce il rapido funzionamento della macchina, anzi, permettono di operare molto più velocemente.
Qual è la differenza tra una piegatrice idraulica convenzionale e una sincronizzata CNC?
La differenza è molto grande, poiché una piegatrice idraulica convenzionale richiede regolazioni meccaniche costanti mentre in una macchina CNC sincronizzata queste regolazioni vengono effettuate automaticamente. Inoltre, l’ambiente grafico con ottimizzazione e simulazione permette di realizzare pezzi complessi senza alcuno sforzo.
Qual è la differenza tra una piegatrice idraulica CNC e una piegatrice sincronizzata CNC?
La differenza principale è che una piegatrice convenzionale richiede un tempo di cambio angolo poiché si devono muovere i fermi del cilindro. Con una piegatrice idraulica sincronizzata CNC non è necessario un tempo di attesa tra le piegature perché la macchina regola tutto servo-idraulicamente. In pezzi con molti angoli diversi, 90º-135º-110º, la piegatrice convenzionale dovrebbe posizionarsi 3 volte diverse, con il tempo morto e l’usura che comporta, mentre la piegatrice idraulica sincronizzata CNC non richiede alcun tempo morto. Questo si nota moltissimo nei tempi di produzione.
Quali vantaggi offre una piegatrice sincronizzata CNC rispetto a una convenzionale in produzione industriale?
Una piegatrice CNC ci permette di salvare i programmi, in modo che possiamo riprodurre lo stesso pezzo ogni volta che si desidera senza necessità di regolazioni.
Quali sono i principali fattori di usura in una piegatrice sincronizzata idraulica?
Non c’è alcuna usura significativa di alcun elemento purché venga usata correttamente. L’uso della valvola di pressione ci permette di regolare la pressione in base alle necessità del pezzo, proteggendo così la macchina e gli utensili, a differenza delle piegatrici convenzionali che possono causare danni agli utensili.
Come ottimizzare la manutenzione preventiva in una piegatrice idraulica?
La macchina ci avvertirà di qualsiasi inconveniente che richiede manutenzione. Non è necessario essere costantemente attenti. Il software conosce perfettamente quale manutenzione dobbiamo effettuare in base alle ore di lavoro evitando possibili anomalie.
Si possono personalizzare le piegatrici idrauliche sincronizzate secondo le esigenze di produzione?
Una piegatrice Nargesa non necessita di personalizzazioni perché può lavorare sia in grandi serie che in piccole produzioni senza alcun tipo di personalizzazione.
Quali misure di sicurezza devono essere seguite nell’uso di una piegatrice idraulica sincronizzata CNC?
Usare i DPI. Guanti e stivali di sicurezza principalmente. In nessun caso posizionare le mani sopra la lamiera metallica. La mano deve sempre essere posizionata sotto la lamiera.
Quali sono i requisiti di manutenzione di una piegatrice idraulica?
Una piegatrice idraulica sincronizzata CNC in condizioni normali richiede solo un cambio dell’olio idraulico ogni 10 anni. Lubrificare le zone mobili ogni 6 mesi.
È necessaria una formazione per operare una piegatrice idraulica?
Ci sono 3 modi per fare formazione in Nargesa nel caso delle piegatrici. Il primo è che l’operatore o gli operatori si spostino a Nargesa, per un periodo normalmente da 2 a 4 giorni, dove si fa una formazione completa. Consigliato per operatori che non hanno mai utilizzato piegatrici. Il secondo è una formazione online grazie alla tecnologia 4.0 tramite videoconferenza. Alcuni clienti scelgono una terza opzione: la macchina viene fornita con un video formativo aggiunto ad un’assistenza gratuita da parte degli ingegneri Nargesa.